Nello script #535 abbiamo introdotto EF Core Power Tools, un'estensione per Visual studio che permette, oltre ad altre funzionalità, di effettuare il reverse engineering di un database e di ottenere le classi e il relativo mapping. Tra le varie opzioni di generazione del codice, c'è la possibilità di scegliere se usare per classi e proprietà gli stessi nomi di tabelle e campi. In caso positivo, vengono usati gli stessi nomi; in caso negativo i nomi vengono messi al singolare (solo per nomi inglesi).
Possiamo ulteriormente personalizzare questo processo attraverso una terza tecnica che ci permette di personalizzare completamente i nomi di classi e proprietà. Per sfruttare questa tecnica dobbiamo creare un file efpt.renaming.json nella root del progetto e impostarlo come in questo esempio.
[ { "UseSchemaName": false, "SchemaName": "dbo", "Tables": [ { "Name": "Tab_Clienti", "NewName": "Cliente", "Columns": [ { "Name": "Clienti_ID", "NewName": "Id" }, ] } ] } ]
In fase di reverse engineering, EF Core Power Tools legge questo file e quando trova la tabella Tab_Clienti crea la classe Cliente e quando all'interno della tabella trova il campo Clienti_ID crea la proprietà Id. Per le tabelle e i campi che non sono inclusi nel file, vengono usati i nomi del database.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Supportare la crittografia di ASP.NET Core con Azure Container App
Gestire eccezioni nei plugin di Semantic Kernel in ASP.NET Core Web API
Conoscere il rendering Server o WebAssembly a runtime in Blazor
Recuperare App Service cancellati su Azure
Utilizzare la funzione EF.Parameter per forzare la parametrizzazione di una costante con Entity Framework
Creare agenti facilmente con Azure AI Agent Service
Introduzione ai web component HTML
Sfruttare GPT-4o realtime su Azure Open AI per conversazioni vocali
Proteggere le risorse Azure con private link e private endpoints
La gestione della riconnessione al server di Blazor in .NET 9
Rendere le variabili read-only in una pipeline di Azure DevOps
.NET Conference Italia 2024
I più letti di oggi
- Novità nella gestione del modello asincrono in C# 5 e VB 11
- Eseguire query con LINQ to SQL
- Conoscere il rendering Server o WebAssembly a runtime in Blazor
- Gestione file Javascript in Blazor con .NET 9
- Migliorare la velocità delle connessioni ai database
- #vs2017 sarà rilasciato il 07/03, in concomitanza con i suoi 20 anni https://aspit.co/bfn
- #VS2017 Community è già disponibile al download da questa pagina https://aspit.co/bgb
- #VS2017 non ha un'ISO, ma è possibile creare un installer offline seguendo la guida ufficiale: https://aspit.co/bgd
- ecco tutte le novità pubblicate sui nostri siti questa settimana: https://aspit.co/wkly buon week-end!
- ecco tutte le novità pubblicate sui nostri siti questa settimana: https://aspit.co/wkly buon week-end!