La classe DbContext ci permette di accedere alle principali funzionalità di Entity Framework. Tuttavia, questa classe non copre il 100% delle funzionalità. Ad esempio, non possiamo eseguire query sfruttando Entity SQL così come non possiamo chiamare il metodo SaveChanges specificando se applicare le modifiche agli oggetti in memoria dopo che gli stessi oggetti sono stati persistiti sul database.
Per eseguire queste operazioni dobbiamo obbligatoriamente ricorrere alla classe ObjectContext. Un'istanza della classe DbContext ingloba internamente un'istanza della classe ObjectContext ed espone questa istanza attraverso la proprietà ObjectContext dell'interfaccia IObjectContextAdapter che la classe DbContext implementa.
Questo significa che semplicemente castando l'oggetto di tipo DbContext all'interfaccia IObjectContextAdapter possiamo poi recuperare l'istanza dell'ObjectContext attraverso l'omonima proprietà così come mostrato nel seguente codice.
using (var ctx = new MyContext()){ ObjectContext context = ((IObjectContextAdapter)ctx).ObjectContext; ... }
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Effettuare il refresh dei dati di una QuickGrid di Blazor
Recuperare l'ultima versione di una release di GitHub
Creare una libreria CSS universale: i bottoni
Usare i servizi di Azure OpenAI e ChatGPT in ASP.NET Core con Semantic Kernel
.NET Conference Italia 2024
Triggerare una pipeline su un altro repository di Azure DevOps
Change tracking e composition in Entity Framework
Il nuovo controllo Range di Blazor 9
Eliminare una project wiki di Azure DevOps
La gestione della riconnessione al server di Blazor in .NET 9
Creare una libreria CSS universale: Cards